foglie-del-destino

India, le foglie del destino: migliaia di vite già scritte…

foglie del Destino: La biblioteca di Mahal Saravasti

L’India è la terra del misticismo, luogo di introspezione, un mondo in cui vivono in armonia tra loro antiche tradizioni e progresso. Nella città di Tanjore, nel sud dello stato indiano del Tamil Nadu, l’antica biblioteca Mahal Saravasti custodisce uno dei tesori più ambiti e allo stesso tempo più temuti: il nostro destino!

La sua ricchezza è scritta su foglie di palma essiccate e vergate in una delle più antiche lingue del pianeta, il  Sanscrito. Al suo interno sarebbero racchiuse le vite passate, presenti e future di tutti coloro che sono e saranno destinati a giungere in quel luogo per conoscere il loro destino.

Il destino scritto nelle foglie di palma

Secondo la tradizione, migliaia di anni fa, i Sapta Rishi (Sette Saggi) Agasthya, Kausika, Vyasa, Bohar, Bhrigu, Vasishtha e Valmiki, antichi uomini santi, avrebbero ricevuto il dono di poter vedere le vite (passate, presenti e future) di migliaia di vite umane destinate ad incarnarsi nei secoli e a giungere in India per conoscere il proprio destino. Questi trattati sono noti come Naadi Shastra e furono trasmessi oralmente per oltre 4000 anni, prima di essere trascritti su foglie di palma.

Oltre 1000 anni fa il re di Tanjore volle che le foglie Naadi fossero tradotte nell’antica lingua Tamil su nuove foglie, laddove il tempo di vita medio di questi manoscritti su palma è circa 500 anni prima che inizi il loro inarrestabile deterioramento. Questo lavoro fu estremamente complesso e lungo per gli astrologi induisti in quanto i testi risultarono poco comprensibili fino al 1930 quando un rinnovato interesse permise di finanziare e attuare studi approfonditi sui loro contenuti.

Foglie del Destino: passato, presente e futuro di ogni uomo…

Le predizioni furono scritte, e trascritte nei secoli, attraverso uno stiletto in metallo che produceva un leggero solco sulla foglia e successivamente preservate ponendovi sopra olio di pavone. Tra le principali biblioteche che conservano oggigiorno questo inestimabile patrimonio troviamo la biblioteca Mahal Saravasti di Tanjore. Le predizioni Naadi furono scritte sotto forma di commento e i loro contenuti sono una serie di manoscritti divisi per capitoli denominati le Kandams.

Nei loro contenuti descrivono tutti gli aspetti della vita dell’uomo che ne fa richiesta di lettura come ad esempio la famiglia, il successo, la salute, etc. La lettura avviene principalmente nel Tempio di Vaitheeswarankoil, nei pressi di Chidambaram nel Tamil Nadu, dove la leggenda narra che Shiva si incarnò come vaidhya (medico) per curare i suoi devoti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top