Dante e l’Oriente
Alla ricerca dei rapporti letterari tra Divina Commedia e letterature orientali
di Giuseppe Gabrieli
ISBN: 9791281208124
Copertina flessibile
p. 82
«Questo libro non pretende di dire, e tanto meno di provare, nulla di nuovo, ma solo di raccogliere e ordinare alcuni elementi storici e letterari già noti, sebbene sparsi qua e là, certe osservazioni, induzioni o constatazioni utili ad aversi tutte insieme disposte, illustrate o accennate, intorno ad un argomento che di recente ha interessato, fors’anche appassionato, gli studiosi di Dante e il pubblico colto, al quale particolarmente il mio scritto s’indirizza: la questione cioè dei probabili o possibili rapporti letterari, o nessi genetici, fra la Divina Commedia e le letterature orientali, affermati e sostenuti da alcuni, negati ed esclusi da altri.
Per mettere il lettore italiano in grado di giudicare da se, senza lasciarsi andare a facili consensi o ad arbitrarie negazioni, mi è parso opportuno ed acconcio d’informarlo, come si dice, della questione, studiando, dopo una preliminare rassegna storica delle molteplici sicure relazioni fra Oriente e Occidente sino all’età di Dante, quanto questi seppe effettivamente, o poté sapere, della geografia, della storia e del pensiero (sia letterario sia artistico) orientali».
Giuseppe Gabrieli
Autore:
Giuseppe Gabrieli (Calimera, 1872 – Roma, 1942) è stato un orientalista, bibliografo, storico della cultura e bibliotecario presso la Reale Accademia dei Lincei.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.