I dialoghi di Confucio
Un vero manuale pratico di atteggiamento etico e concreto verso il mondo esterno
di Lao Tzu
A cura di Alberto Castellani
ISBN: 9791281208162
Copertina flessibile
p. 178
Un testo geniale, un vero manuale pratico di atteggiamento etico e concreto verso il mondo esterno, scritto 2500 anni fa nel periodo più fecondo del pensiero umano.
Confucio non la lasciato opere scritte di suo pugno. Il suo insegnamento si trova condensato in una raccolta di frammenti di conversazioni, aneddoti e insegnamenti che hanno come protagonista il Maestro stesso e alcuni dei suoi primi discepoli.
Questi episodi, con ogni probabilità inizialmente tramandati in forma orale, sono stati messi per iscritto dai discepoli delle generazioni successive, fino a prendere l’assetto definivo e costruire un libro noto ancora oggi come I dialoghi di Confucio.
Un grande esempio di come la saggezza e il buonsenso possano migliorare il proprio vivere in comunità applicando fedelmente i princìpi morali che il Maestro perseguì con l’esempio e l’insegnamento in tutta la sua vita. Un testo dalla lettura scorrevole ma ricchissimo di riflessioni profonde e pacate da parte di un maestro che come pochi altri ha dimostrato di conoscere l’animo umano e le sue debolezza.
Autore:
Lao Tzu è stato un filosofo e scrittore cinese antico del VI secolo a.C. nonché presunto autore del Tao Te Ching e fondatore del taoismo. Nel I secolo d.C. divenne la principale divinità del pantheon taoista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.