I Vimana e le guerre degli Dei
La riscoperta di una civiltà perduta, di una scienza dimenticata, di un antico sapere custodito tra India e Pakistan
di Enrico Baccarini
Introduzione di Graham Hancock
ISBN: 9791281208025
Copertina flessibile
p. 314
«Ritengo che in un passato remoto sia vissuta una grandiosa civiltà che fu distrutta […] ma che vide alcuni suoi superstiti stabilirsi in differenti parti del mondo, di cui due di queste zone furono l’India e il Pakistan, dove cercarono di creare il progetto che successivamente si sarebbe trasformato nella Civiltà della Valle dell’Indo». Graham Hancock
Il viaggio ha inizio da una civiltà estremamente evoluta ma caduta nell’oblio, una cultura che lasciò ai posteri una imponente quantità di testi trasmessi in forma orale e confluiti successivamente nell’induismo. Tradizioni in cui si parla di civiltà perdute, guerre combattute tra uomini e dèi con tecnologie estremamente avanzate e macchine in grado di volare nell’aria e nello spazio, denominate Vimana.
All’alba dei tempi, secondo gli antichi testi indiani, gli dèi combatterono sulla Terra sanguinose guerre attraverso l’utilizzo di questi velivoli e impiegando “armi divine” capaci di distruggere interi popoli. Dietro i miti esiste sempre una realtà storica, questo libro penetra nella loro complessità per recuperarne elementi tangibili e concreti.
Dopo anni di studi e indagini compiuti in diversi paesi, l’autore presenta la più accurata analisi mai effettuata su questi enigmi storici, scoprendo e recuperando antichissime tradizioni e svelando incredibili parallelismi con le più moderne scoperte scientifiche.
Con questo libro scoprirai:
- il sanscrito e l’intelligenza artificiale;
- Ratha e Vimana, antiche macchine volanti;
- gli studi condotti negli anni ’70 da David William Davenport su Mohenjo Daro e la scomparsa della civiltà Harappa;
… e molto altro ancora.
Autore:
Enrico Baccarini, nato a Firenze, è giornalista e scrittore. Docente di Orientalistica, è laureato in Psicologia con Bachelor in Antropologia e in Studi Asiatici. Ricercatore indipendente, appassionato di storia antica e misteri del passato, da anni indaga la storia dell’umanità alla ricerca di verità ancora da scoprire. Ha presenziato come relatore a conferenze in Italia e all’estero, ha presentato relazioni sulle fenomenologie dell’insolito (misteri del passato, psicologia dell’insolito e anomalistica, ufologia, etc.) in numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali.
È curatore del blog “enricobaccarini.com” e del canale “YouTube Enrico Baccarini• la cultura dell’insolito”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.