,

Introduzione generale allo studio delle dottrine Indù

16,90 

Dai Veda al buddhismo, attraverso le grandi scuole, come lo Yoga e il Vedanta, una delle delle più grandi opere di Réne Guénon.

Con questo libro scoprirai:

  • Dai Veda al buddhismo, le principali dottrine indù;
  • Perché le tracce dell’induismo si ritrovano in tutte le civiltà;
  • i segreti iniziatici dell’antica India.

… e molto altro ancora.

COD: 9791281208209 Categorie: , Tag: , , , , ,

INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLE DOTTRINE INDÙ

Dai Veda al buddhismo, attraverso le grandi scuole, come lo Yoga e il Vedanta, una delle delle più grandi opere di Réne Guénon
di René Guénon
ISBN: 9791281208209
Cover flessibile
p. 134

«La prima grande opera di Guénon, la sua introduzione generale allo studio delle dottrine indù ha, per il mondo occidentale moderno, un’importanza storica perché in essa viene presentato, per la prima volta, un quadro autentico di di quella concezione di una rivelazione primordiale trasmessa attraverso le età da iniziati che appare nell’induismo, ma le cui tracce devono inevitabilmente ritrovarsi, in forma più o meno nascosta, in tutte le civiltà, poiché esse sono la ragione d’essere dell’uomo». Alain Deniél, indologo

Questo libro, che fu la prima delle sue opere maggiori e apparve nel 1921, Guénon volle presentare la sua idea della tradizione partendo da zero e da quel luogo del pensiero, l’India, dove la tradizione si è dispiegata nei testi con la massima evidenza.

Sarebbe difficile pensare un libro su questi temi che sia altrettanto trasparente, che accompagni con altrettanta diligenza il lettore in ogni passo e infine che sfoci in una visione altrettanto grandiosa.

Dai Veda al buddhismo, attraverso le grandi scuole, come lo Yoga e il Vedanta, che sono poi i vari «punti di vista» dai quali la verità unica della metafisica viene contemplata, Guénon ci fa attraversare un immenso continente del pensiero e al tempo stesso getta le basi di tutta la sua opera.

 

Autore:
René Guénon (Blois, 1886 – Il Cairo, 1951), matematico, metafisico, esoterista francese, viene considerato il rappresentante principale del Tradizionalismo Integrale.
Il suo primo libro è stato Introduzione generale allo studio delle dottrine indù (1921) ora in ristampa per Enigma Edizioni.
Fieramente antimoderno, ha sostenuto l’esistenza di una Tradizione Primordiale da cui sono derivate tutte le altre, la prevalenza della contemplazione sull’azione e dell’Oriente sull’Occidente.

Pagine

134

Cover e dimensioni

Copertina flessibie, 13,97 x 21,59 cm

Pubblicazione

2023

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Introduzione generale allo studio delle dottrine Indù”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top