La Psicologia dello Yoga
Come trasformare il proprio karma
di Valentino Bellucci
ISBN: 9791281257245
Copertina flessibile
p. 80
«Come recita il vecchio detto esoterico: quando il discepolo è pronto, il guru appare.
Conoscere i meccanismi sottili dei tre Guna è la preparazione psicologica ideale». Valentino Bellucci
Se da un lato la psicologia e la scienza materialistica propongono sempre più un estremo riduzionismo legato ai geni o all’ambiente, dall’altro lato il filone del la psicologia new age pretende di restituire all’essere umano il suo status di essere spirituale e divino, in poche settimane. Si tratta di due estremi che non possono realmente soddisfare il serio ricercatore della verità.
La psicologia vedica, millenni prima di Freud, conosceva bene la nozione di inconscio, le cui strutture sono analizzate nei vari Yoga Sūtra di Patañjali. La psicologia vedica è perfetta e molto più avanzata delle nostre conoscenze moderne, troppo condizionate da ideologie che non vedono né molto lontano, né in profondità. Lo Yoga autentico, infatti, ci insegna che la coscienza è una realtà non materiale che fa da sfondo, immutabile, per le proiezioni della mente.
La conoscenza dei Guna ci prepara ad accogliere nella nostra vita una consapevolezza profonda, una trasformazione che ci permetterà di diventare buoni discepoli.
Con questo libro scoprirai:
- materia e coscienza;
- i tre Guna;
- la Trascendenza;
… e molto altro ancora.
Valentino Bellucci (Weinheim, 1975 – Torrette, 2021) è stato un insegnante di storia e filosofia in alcuni licei italiani, ed ha tenuto dei corsi presso le università di Macerata e Urbino.
Si è dedicato per anni allo studio della cultura vedica, e ha pubblicato un saggio sulla mistica indiana più esoterica: lo yoga devozionale indiano.
Il suo obiettivo principale è stata la divulgazione di una tradizione spirituale e scientifica in grado di fornire alla società occidentalizzata gli strumenti per risolvere alla radice i suoi mali sociali e psicologici.
Valentino Bellucci (Weinheim, 1975 – Torrette, 2021) è stato un insegnante di storia e filosofia in alcuni licei italiani, ed ha tenuto dei corsi presso le università di Macerata e Urbino.
Si è dedicato per anni allo studio della cultura vedica, e ha pubblicato un saggio sulla mistica indiana più esoterica: lo yoga devozionale indiano.
Il suo obiettivo principale è stata la divulgazione di una tradizione spirituale e scientifica in grado di fornire alla società occidentalizzata gli strumenti per risolvere alla radice i suoi mali sociali e psicologici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.