,

L’Esoterismo di Dante

10,00 

Divina Commedia: viaggio nell’Oltretomba o percorso iniziatico nascosto?
Le tre cantiche della Divina Commedia celano un messaggio nascosto ricco di parallelismi massonici ed ermetici.

Con questo libro scoprirai:

  • Dante Alighieri era membro di un ordine iniziatico?
  • I parallelismi massonici ed ermetici nascosti tra le cantiche;
  • Una nuova rilettura di Inferno, Purgatorio e Paradiso;

… e molto altro ancora.

L’Esoterismo di Dante

Divina Commedia: viaggio nell’Oltretomba o percorso iniziatico nascosto?
di René Guénon
ISBN: 9791281208049
Copertina flessibile
p. 80

L’esoterismo di Dante (L’ésotérisme de Dante) è un saggio pubblicato nel 1925 da René Guénon, in cui l’autore sostiene che Dante Alighieri sarebbe stato membro di un ordine iniziatico e che, scrivendo la Divina Commedia, avrebbe voluto lasciare ai lettori della sua opera un messaggio dottrinale nascosto nei versi.

Il messaggio nascosto nel poema sarebbe ricco di parallelismi massonici ed ermetici e come tale potrebbe essere letto e capito solo dagli iniziati, che disporrebbero delle giuste chiavi di lettura dei testi sacri ed antichi. A partire dai versi dell’Inferno, «O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani» (Inf. IX, vv. 61-63), l’autore ritiene che coloro che posseggono li ‘ntelletti sani sarebbero gli “iniziati”, i quali potrebbero scoprire la dottrina insita sotto il velame del poema.

Guénon sostiene quindi che le tre cantiche della Divina Commedia rappresenterebbero un percorso iniziatico: l’Inferno rappresenterebbe il mondo profano, ovvero abitato da persone che non avrebbero ricevuto l’iniziazione; il Purgatorio riferirebbe le prove iniziatiche ed il Paradiso sarebbe la residenza degli “illuminati”.

 

Autore:
René Guénon (Blois, 1886 – Il Cairo, 1951), matematico, metafisico, esoterista francese, viene considerato il rappresentante principale del Tradizionalismo Integrale.
Il suo primo libro è stato Introduzione generale allo studio delle dottrine indù (1921) ora in ristampa per Enigma Edizioni.
Fieramente antimoderno, ha sostenuto l’esistenza di una Tradizione Primordiale da cui sono derivate tutte le altre, la prevalenza della contemplazione sull’azione e dell’Oriente sull’Occidente.

Pagine

80

Cover e dimensioni

Copertina flessibile, 13,97×21,59 cm

Pubblicazione

2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Esoterismo di Dante”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Carrello
Scroll to Top