Viaggio in Oriente
Un viaggio verso l’Oriente, in equilibrio tra realtà e fantasia
di Gérard de Nerval
ISBN: 9791281208353
Copertina flessibile
p. 470
«Vado verso la primavera, verso il sole.
Esso fiammeggia ai miei occhi nelle tinte brumose dell’Oriente.» Gérard de Nerval
Un’attività giornalistica frenetica mischiata a una vita instabile e febbrile, alternata a eccessi, discussioni, traslochi, prime teatrali, notti in bianco. Superati i trent’anni, un ricovero in clinica psichiatrica aveva
imposto il primo stop: allucinazioni, aggressività, eccentricità, sintomi psicotici.
Nel 1843, fuggiva da tutto questo e da una vita che non sentiva più sua, lo scrittore e poeta francese Gérard de Nerval, figura di spicco del romanticismo letterario. Una fuga dalla fragilità e dai tormenti interiori. Una fuga senza meta verso l’Oriente. Prima Alessandria, poi Il Cairo, Rodi, la Siria fino a Costantinopoli.
Nerval redige, riscrive, modifica più volte le sue prose di viaggio, le pubblica su diverse riviste, senza un ordine preciso, prima di raccoglierle in una sola collezione. In questo capolavoro si alternano i registri linguistici: alle descrizioni di eventi accaduti si sovrappongono, riedizioni d’immaginari fantastici e archetipi culturali, proiezioni oniriche di fantasmi personali.
Dalle pagine autobiografiche di quest’opera emerge un bisogno della fuga come momento terapeutico catartico, alla ricerca del mito e del sacro lontano dal mondo quotidiano.
Autore:
Gérard de Nerval (Parigi, 1808 – ivi, 1855) è stato un poeta e narratore romantico e visionario, rinomato per le sue opere dense di riferimenti simbolici, onirici ed esoterici che sembrano dipingere i sogni su carta.
È considerato anticipatore delle successive riflessioni decadentiste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.